Nel museo è possibile noleggiare carrozzine, deambulatori, grucce e passeggini per bambini al guardaroba. Il loro uso è gratuito, ma non possono essere prenotati.
È consentito l'accesso dei cani guida nel Parco, nel museo e nel giardino delle sculture.
Nel museo si trova una toilette riservata ai disabili. È situata poco oltre il negozio del museo (è riportata anche nella piantina).
Parcheggio gratuito per chi dispone di contrassegno di parcheggio per disabili
Se avete un contrassegno di parcheggio per disabili, potrete parcheggiare gratuitamente nel Parco o in un posto di parcheggio per disabili presso il museo. I posti a disposizione sono sei. La distanza dall’ingresso principale del museo è di 175 metri.
Se verrete accompagnati da un assistente, questi non dovrà pagare l'entrata mostrando il vostro contrassegno disabili.
Accessibilità del giardino delle sculture
Il giardino delle sculture è accessibile in gran parte alle carrozzine o agli scooter per disabili. Vi sono anche dei sentieri sterrati, non adatti a chi fa uso di carrozzine o scooter per disabili. Anche nel giardino delle sculture si trova una toilette per disabili, presso il ristorante all'aperto MJ. La piantina del giardino delle sculture riporta tutte le informazioni a riguardo. Alle piantine